di Giulia Dessena Tracce di memoria. Tracce di speranza. Tracce delle imperfezioni. Tracce di Luce. Tracce di esperienze. Tracce di crescita. Tracce di vita, quella che conta. Sempre . “-Aspetta! -Che c’è? -Non lo so! -Che cosa vuoi? -Aspetta! Aspetta! Voglio soltanto che aspetti ..un po’.” Probabilmente affascina e in parte spaventa l’idea di dimenticare […]
Leggi tutto ...-
-
Yves Bonnefoy à la librairie le 13 novembre !
12 Novembre 2013 No Comment 12 Viewsdu Staff de la Librairie Gallimard, Paris La librairie Gallimard et les Editions Galilée vous invitent à rencontrer Yves Bonnefoy à l’occasion de la parution de Portraits aux trois crayons et Le Graal sans la légende. Mercredi 13 novembre à 19 heures.
Leggi tutto ... -
Libra: dove può arrivare una band emergente? L’esordio con Sottopelle
9 Novembre 2013 No Comment 283 Viewsdi Marta Salini Posizionati in obliquo rispetto alla classicità italiana, nuovi di zecca ma già esperti, dal sottosuolo romano emergono i Libra. Menti giovani, guidate e supportate dall’etichetta indipendente Volcan Records, hanno fin’ora proposto il loro lavoro in maniera molto professionale: esibizioni live, promozione sul web, interviste intelligenti e remix vari. Dopo mesi d’attesa ed […]
Leggi tutto ... -
GRAVITY (id. Usa-GB – 2013 – Alfonso Cuaròn)
5 Novembre 2013 No Comment 29 Viewsdi Fabio Migneco Se ancora non l’avete fatto correte in sala a vedere uno dei migliori film degli ultimi anni e senza dubbio il migliore di questo. Cuaròn, assente dal grande schermo da ben sette anni, ovvero da I Figli degli Uomini, ha compiuto il miracolo artistico e produttivo di realizzare qualcosa che non […]
Leggi tutto ... -
Canzoni da (ri)scoprire Vol.5: Pearl Jam – “Yellow Ledbetter”
4 Novembre 2013 No Comment 1991 Viewsdi Alessandro Manigrasso Pearl Jam – “Yellow Ledbetter” La storia: I Mother Love Bone, precursori della scena musicale di Seattle che verrà poi conosciuta con l’appellativo “grunge”, si sciolsero nel 1990 in seguito alla morte per overdose del cantante Andrew Wood. Per onorarlo, il chitarrista Stone Gossard e il bassista Jeff Ament decisero di registrare […]
Leggi tutto ... -
EP#26
27 Ottobre 2013 No Comment 722 ViewsEP#26 (When Halloween is comin’ in, the oddest folks can march within…) di Claudio Consoli 1.“Masked Ball”. 1999, di Jocelyn Pook dalla O.S.T. di “Eyes Wide Shut”, Accorrete! Siete tutti invitati al gran ballo! Unica avvertenza: non dimenticate la maschera e siate pronti…a tutto! 2.“The Beautiful People”. 1996, album “Antichrist Superstar” dei Marylin Manson, Eccoli che […]
Leggi tutto ... -
SUGARPULP – capitolo terzo (edizione 2013
15 Ottobre 2013 No Comment 34 Viewsdi Fabio Migneco I ragazzacci di Padova hanno colpito ancora e per la terza volta hanno offerto – letteralmente – all’Italia tutta un Festival (sempre più non solo) letterario con i cosiddetti, che per tre giorni, anzi anche qualcosa in più come vedremo, ha fatto respirare a pieni polmoni sanissime boccate di Cultura con la […]
Leggi tutto ... -
Tefteri: Vinicio Capossela e i conti in sospeso.
13 Ottobre 2013 No Comment 670 Viewsdi Claudio Consoli I negozianti di tutto il mondo, almeno un tempo, tenevano un taccuino, in lingua ellenica tefteri, sul quale prendevano nota di chi non saldava subito i propri conti ed è proprio per saldare i suoi invece che l’artista pugliese ha scritto questo libro. Di esso si era già parlato in questo sito […]
Leggi tutto ... -
EP#25
12 Ottobre 2013 No Comment 46 Viewsdi Claudio Consoli EP#25 (Cover Follies) 1.“My Way”. 1968, Frank Sinatra. Nella versione dissacrante di Sid Vicious, dove il fu cantante dei Sex pistols prende alla lettera il principio di cover come versione “A Modo mio”… 2.“Fat Bottomed Girls”. 1978, album “Jazz” dei Queen. In versione biposto di Jack Black e Casey Abrams, dove […]
Leggi tutto ... -
Luciano Bonetti ovvero come dipingere pensando a Hegel senza dimenticare Socrate
8 Ottobre 2013 No Comment 127 Viewsdi Ornella Rota MILANO. Il 17 ottobre, all’Art Gallery Arena (nella via omonima), l’artista inaugurerà una “personale” con una trentina di quadri, da “Cafè Bar” del 1978 a “Breaking news” dell’estate scorsa. Nelle tue opere più recenti la juta e ancora più sovente la carta di giornale sostituiscono la tela. Perché, e quali specifici vantaggi? […]
Leggi tutto ...