di Francesco Liotta e Concetta Di Lunardo Antonio Presti: un cittadino siciliano che ha combattuto i poteri mafiosi con l’arte e la bellezza del donare. “La bellezza non può essere tradotta con una parola, è una condizione dell’anima. Si può parlare di bellezza ogni qualvolta contattiamo gli stati emozionali della nostra anima e non intendo […]
Leggi tutto ...-
-
Febbraio 2011 – Auto da fé
1 Febbraio 2011 No Comment 28 ViewsAuto da fé. Cristina Zinni. 2011 © tutti i diritti riservati “Auto da fé” “Proprio le spinte occasionali e inattese danno agli uomini un indirizzo per la vita” Auto da fé – Elias Canetti
Leggi tutto ... -
Una “black” spy story che farà riflettere perché l’ntreccio stavolta odora di denuncia sociale
31 Gennaio 2011 No Comment 30 Viewsdi Francesco Bordi L’alternanza di feste, tradimenti e colpi di scena da un lato, dall’altro un medico inglese, la sua “avvenente” compagna, un membro dei servizi segreti ed un giornalista freelance. Apparentemente sembrerebbe che ci troviamo di fronte ad una delle più classiche e scontate storie di avventura e spionaggio che da anni hanno smesso di stuzzicare in maniera significativa il […]
Leggi tutto ... -
La fiera del tempio
31 Gennaio 2011 No Comment 60 Views庙会 La Fiera del Tempio. Alessandro Cantonetti. Tipici spiedini di 冰糖葫芦 Bingtang hulu (frutta caramellata) spuntano da una bancarella in mezzo alla folla affaccendata di un 庙会 Miaohui (letteralmente “Fiera del tempio”) nel parco dello 圆明园 Yuanmingyuan. 2011 © tutti i diritti riservati.
Leggi tutto ... -
“Sesso e filosofia”: riflessioni di un regista iraniano sulla passione.
28 Gennaio 2011 No Comment 96 Viewsdi Martina Lacerenza Interrogarsi sull’amore o sulla natura della passione è l’istinto condiviso da chi, ad un certo punto della vita, decide di fare i conti con la propria felicità: nel senso letterale di ‘contare’ i minuti del tempo passato per quantificare quelli trascorsi in modo felice mentre si amava qualcuno. È da questo particolare […]
Leggi tutto ... -
Come vivere una favola al mese
28 Gennaio 2011 No Comment 30 Viewsdi Francesco Bordi Il calendario de L’Unità 2011 è stato interpretato ispirandosi al mondo delle favole. Chissà se una rilettura in chiave fiabesca del susseguirsi dei mesi potrà contribuire ad affrontare e digerire in maniera migliore le “belle” notizie provenienti da quell’altro mondo, quello in cui viviamo… Ce lo potranno spiegare il Direttore del quotidiano Concita de Gregorio e la […]
Leggi tutto ... -
Quando si fa buio nell’animo i Begli Amici si tingono di noir
27 Gennaio 2011 No Comment 43 Viewsdi Francesco Bordi Le varie evoluzioni del giallo, così come i noir ed i thriller hanno sempre attirato un nutrito numero di lettori. Negli ultimi sette anni, più o meno, questa tendenza ha conosciuto un’impennata significativa nelle vendite, complici alcune trasposizioni cinematografiche ben realizzate, l’attenzione a noti fatti di cronaca che è morbosa e figlia di una quantomeno discutibile spettacolarizzazione dell’efferatezza criminale e infine il notevole […]
Leggi tutto ... -
La Letteratura in malora, la sarcastica concretezza e… il genio. Buongiorno Lansdale!
25 Gennaio 2011 No Comment 76 Viewsdi Francesco Bordi Fino ad alcuni anni fa il lo scrittore texano sarebbe stato inserito nel genere pulp; in realtà qualcuno fra gli addetti ai lavori gli ha effettivamente regalato proprio questa definizione. Ritengo tuttavia che tale dicitura risulti davvero troppo stretta per Joe R. Lansdale. L’autore dei molteplici gialli, noir, romanzi horror, testi per comics e racconti… “visionari” (come si […]
Leggi tutto ... -
Paolo Favero e l’antropologia visiva
23 Gennaio 2011 No Comment 624 Viewsdi Ornella Rota Per alcuni periodici ai quali collaboro, ho in questo periodo intervistato Paolo Favero, docente di antropologia all’università di Lisbona e direttore del master in Culture Visive Digitali. Mi fa molto piacere raccontare anche per voi questa persona, certamente tra le più intelligenti che io abbia incontrato negli ultimi (almeno) dieci anni. ROMA. […]
Leggi tutto ... -
“Qualunquemente”: ritratto dell’Italia peggiore
23 Gennaio 2011 No Comment 28 Viewsdi Ivan Errani Un losco figuro si aggira per la Calabria, deciso a riprendere in mano, dopo quattro anni di latitanza, la solita vita nel paesino dove è nato e dove gestisce alcune attività commerciali che definire illegali sarebbe eufemistico. Cetto La Qualnque, interpretato dal suo esilarante e geniale creatore Antonio Albanese, è il prodotto […]
Leggi tutto ...