• La Llovera
    No Comment 53 Views

    La Llovera. Anna Scicolone. Manuel Hugué (Manolo) Barcelona, 1872 –  Caldes de Montbui, 1945 La Llovera – 1910-1911 Terracora modelada Manuel Hugué, pintor y escultor español, es un destacado representante del noucentisme catalán de principios del siglo XX. El noucentisme es un movimiento artístico e intelectual que surgió en Cataluña a principios de siglo como reacción […]

    Leggi tutto ...
  • Acqua e pittura… arte liquida in movimento
    No Comment 86 Views

    di Silvia Marinucci MArte4Water. Facciamo Arte da Tutte le Parti. Eh già, si può fare arte ovunque, o sarebbe meglio dire che l’arte è ovunque, in ogni luogo, in ogni città nel mondo, sui volti delle persone, nelle loro mani.Nella settimana della cultura, in un periodo in cui il nostro Bel Paese ne sembra avere […]

    Leggi tutto ...
  • Habemus papam: la tenerezza dello smarrimento
    No Comment 28 Views

    di Santiago de Oliveira E se un Papa non volesse fare il Papa? E’ una domanda forse sciocca, in una società dell’apparire che tutti i giorni ci propone un’umanità aggrappata con le unghie al feticcio del protagonismo, eppure Nanni Moretti nel suo ultimo lavoro “Habemus papam” affronta il dilemma con una sobrietà e una delicatezza […]

    Leggi tutto ...
  • Il ritorno del “Banditore”!
    No Comment 171 Views

    di Francesco Bordi Aprile 2011. Siamo abituati a guardare avanti, sempre più avanti. Raramente ci voltiamo indietro. Io stesso oggi vi sto scrivendo da un PC, ho già scambiato 2 sms ed ho già controllato la posta. Eppure… In Piazza San Cosimato in Trastevere, nel cuore popolare della Capitale sta per comparire il “Banditore”. Molti dei […]

    Leggi tutto ...
  • Sento che sta per succedermi qualcosa
    No Comment 87 Views

    di Roberto Ceci (© tutti i diritti riservati)   La pioggia rigava il vetro della sua macchina e lui restava lì immobile a fissarla. Pioveva da ormai due giorni e il traffico di Roma ne risentiva pesantemente, per arrivare li ci aveva messo quaranta minuti quando, in un giorno normale, ne avrebbe impiegati solamente dieci. […]

    Leggi tutto ...
  • Una rossa media davanti ad una tela che trasuda stati d’animo femminili. E’ possibile? Al Fairy sì
    No Comment 19 Views

    di Francesco Bordi Grande e bella la sorpresa nello scoprire che gli amici del Guinnes Pub Fairy Tales di Roma avessero fra le loro corde la facoltà di tenere a battesimo piccoli medi e grandi eventi correlati ad arti visive, readings ed approfondimenti estetici. Lo stupore nasce dal fatto che, solitamente, la commistione di eventi culturali e l’elemento […]

    Leggi tutto ...
  • Proseguendo le canzoni da (ri)scoprire: Please
    No Comment 94 Views

    di Alessandro Manigrasso Vol.2: The Smiths – “Please, Please, Please Let Me Get What I Want” La storia: Sulla scena musicale inglese degli anni ’80 esplose a un certo punto una band che proponeva un tipo di musica nuova, concisa, vigorosa, rock e allo stesso tempo anche pop. Fu una ventata di aria fresca per […]

    Leggi tutto ...
  • Perfume de Primavera en Madrid
    No Comment 19 Views

    Perfume de Primavera en Madrid. Anna Scicolone. El tulipán es una planta perenne y bulbosa de floración primaveral perteneciente a la familia de las liláceas, que proviene de las regiones centrales y occidentales de Asia, especialmente de Turquia. Se trata de una planta resistente al frío que se planta en otoño, que soporta los frios […]

    Leggi tutto ...
  • Nucleare: a chi conviene?
    No Comment 37 Views

    di Ivan Errani “Nucleare, a chi conviene?” è un libro scritto da Gianni Mattioli (fisico di fama internazionale) e Massimo Scalia (fondatore di Legambiente) e pubblicato nel 2010, nel quale si affrontano tutte le criticità legate ai progetti di ritorno dell’Italia allo sfruttamento dell’energia nucleare per scopi civili. Mentre stiamo aspettando di sapere per quanto […]

    Leggi tutto ...