• The performance of Antonio Simone
    No Comment 75 Views

    di Eleonora Catalli da Roma Antonio Simone Italian Cultural Institute of London 20 June 2011 Arrived in London to receive the award at Scala in King’s Cross; the Italian pianist Antonio Simone offered to the audience of the Italian Cultural Institute of London a remarkable music concert. He mainly played the compositions of his latest […]

    Leggi tutto ...
  • … Giacomo Del Colle Lauri Volpi
    No Comment 588 Views

    di Ornella Rota ROMA. Per Giacomo Del Colle Lauri Volpi la musica si snoda secondo logiche circolari, come la vita: “Frasi e movimenti continuamente tornano, si evolvono, ricompaiono; solamente i toni variano. Tutto si trasforma e si ripresenta ma niente si ripete. Come un flautista può fare trentamila volte la medesima nota che però sarà […]

    Leggi tutto ...
  • Pop Barocco: quando l’arte è aristocratica
    No Comment 161 Views

    di Concetta di LunardoBeatrice Feo Filangeri non è solo una principessa della migliore aristocrazia palermitana che può vantare tra i suoi antenati Viceré del Regno delle due Sicilie e personalità di spicco del mondo delle professioni, ma anche un’artista e mecenate. Caposcuola del Pop Barocco italiano, inizia la scalata a soli 18 anni con una […]

    Leggi tutto ...
  • Metti una sera, occupata, al Valle
    No Comment 50 Views

    di Silvia Marinucci L’aria è quella dell’estate, ma non è una serata come tutte le altre. Nell’aria c’è qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso.Cambiamenti? Può darsi.Avanti al Teatro Valle, uno degli stabili romani più antichi – il suo palcoscenico ha assistito alla prima di “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello – c’è tanta gente. […]

    Leggi tutto ...
  • Luglio 2011 – Fuori dal tombino
    No Comment 21 Views

    Fuori dal tombino. Cristina Zinni. 2011 © tutti i diritti riservati “Fuori dal tombino” “Per farlo come si deve, dovrà sapere meno di ciò che sa ora; avrà bisogno di dimenticare molte cose. Eppure, prima di poter dimenticare, dovrà sapere cosa dimenticare; prima di sapere meno, dovrà sapere di più. Dove troverà ciò che bisogna […]

    Leggi tutto ...
  • Osteria del Ghetto – Ferrara
    No Comment 208 Views

    di Susanna Lai (linguistic adaptation)   Some towns have such a bright soul that they only temporarily experience patches of shade.. Ferrara is one of these.  It is a wonderful town you could define amphibious, it lost its mermaid look a long time ago, but it did not lose the water memories the River Po left […]

    Leggi tutto ...
  • Il ruolo di una vita: addio a Peter Falk
    No Comment 193 Views

    di Ivan Errani “Oh, c’è un’ultima cosa…” Ecco, ce lo ricordiamo così, Peter Falk, interprete storico di uno dei personaggi intramontabili della produzione televisiva americana, mentre recita una delle sue più famose battute. Peter Falk è Colombo nella stessa maniera in cui David Suchet è Poirot o Clint Eastwood un pistolero del west: una fusione […]

    Leggi tutto ...
  • La rivoluzione del Crack, in immagini…
    No Comment 53 Views

    di Francesco Bordi & Antonella Narciso (testo & foto)      Crack come uno stupefacente, ma anche crack come suono onomatopeico frequentemente utilizzato nei fumetti. Crack come la convenzionale e culturale espressione sonora che indica qualcosa che si rompe, che viene spezzato, reciso dal tutto, dal consueto… Il “Crack” in giugno a Roma è di […]

    Leggi tutto ...