• La versione di Giulia (di Barney)
    No Comment 143 Views

    di Giulia Dessena Al di là di un Giamatti decisamente da Oscar che ci regala un Barney tanto detestabile quanto amabile, provvedono anche uno strepitoso Dustin Hoffman e il mai disprezzabile Bruce Greenwood  ad impreziosire il cast decisamente in forma di quello che, fin dai primi minuti di visione, si presenta come un coinvolgente, dolceamaro […]

    Leggi tutto ...
  • Laura Silvia Battaglia. La scelta di giocare il ruolo del battitore libero nel giornalismo
    No Comment 170 Views

    di Ornella Rota OTRANTO. Laura Silvia Battaglia ovvero come essere giornalista oggi/domani: battitore libero, poliglotta, multimediale, esperto in determinate aree e/o temi. Specialista in questioni mediorientali, Laura ha appena firmato con “Transterra media”, agenzia internazionale di servizi giornalistici soprattutto video, sede principale in Ohio, regionale a Beirut: a partire dall’autunno, vivrà sei mesi nel nostro […]

    Leggi tutto ...
  • Operazione Massacro
    No Comment 506 Views

    di Lorenzo Mazzoni Mi sono già occupato di Rodolfo Walsh in un articolo apparso nel marzo del 2013 su Il Fatto Quotidiano: Buenos Aires, per non dimenticare il terrorismo di Stato e credo che bisognerebbe dare più spazio nei giornali e nelle riviste che si occupano di letteratura a questo straordinario personaggio. Nato artisticamente come […]

    Leggi tutto ...
  • Dei cicloni estivi
    No Comment 504 Views

    di Giulia Dessena A proposito di estate… Meritatamente vincitore nel 1997 di tre David di Donatello (David Scuola, David Speciale e Miglior Attrice non Protagonista a Barbara Enrichi), di un Ciak d’oro (Miglior film) e del Nastro d’Argento (Miglior Attore a Leonardo Pieraccioni e Miglior Sceneggiatura), ancora oggi  il Ciclone è un film da vedere […]

    Leggi tutto ...
  • I terroni arrivano in città
    No Comment 255 Views

    di Lorenzo Mazzoni La casa editrice Hacca ha appena ristampato un libro importantissimo, che ha fatto scuola negli anni ’50: I terroni in città, originariamente pubblicato da Laterza nel 1959, di Francesco Compagna. Il testo è uscito nella collana Novecento.0, diretta da Andrea Di Consoli, che intende stampare e ristampare quel che di novecentesco è […]

    Leggi tutto ...
  • TULPA (Italia 2013 – Federico Zampaglione)
    No Comment 84 Views

    di Fabio Migneco Pompato all’inverosimile da alcuni delle più importanti riviste specializzate, Nocturno su tutte, già venduto in mezzo mondo e con una massiccia presenza nel circuito dei Festival, approda nelle nostre sale Tulpa, terza regia e nuovo horror di Federico Zampaglione, sempre meno Tiromancino ormai (ma non abbandonerà mai la musica ha sempre dichiarato). […]

    Leggi tutto ...
  • Max Romeo, il reggae, Babilonia e… Villa Ada in Roma
    No Comment 222 Views

    di Fabio B Dascola “Reggae music again” nella ameno laghetto di Villa Ada, per la  consueta manifestazione musicale estiva “Roma incontra il mondo”. Protagonista della serata è l’immortale Maxwell  Livingston Smith, meglio conosciuto con il nome di Max Romeo. In realtà l’artista giamaicano, cruciale nel panorama reggae degli anni  settanta, è stato ingaggiato nelle ultime settimane per […]

    Leggi tutto ...
  • WAR WORLD Z (id. Usa/Malta 2013 – Marc Forster)
    No Comment 34 Views

    di Fabio Migneco Tratto dall’omonimo libro di Max Brooks, figlio del mitico Mel, voluto a tutti i costi – chissà perché poi – da Brad Pitt, il film si annunciava un disastro clamoroso. In primis perché del libro avrebbe avuto molto poco, quasi niente, poi perché è l’ennesima variazione su un tema usato e abusato […]

    Leggi tutto ...
  • L’ora di cena
    No Comment 77 Views

    di Marco Maresca S. Maria della Pietà è il luogo della memoria dei matti. Tra i padiglioni che un tempo ospitavano uomini e donne colpiti dalle misteriose anomalie della mente, tra i viali alberati e le sparute automobili in sosta, si aggirano oggi torme di passeggianti, madri e nonni con minutaglia al seguito e, soprattutto, […]

    Leggi tutto ...