di Francesco Bordi Un autore in crescita sulla strada del giallo storico ed una casa editrice nuovissima e molto accattivante. Un binomio stimolante per chi ama vivere a cavallo fra letteratura ed editoria, dico bene lettori ed autori? Noi di Culturalismi, dal nostro canto, abbiamo colto l’occasione di Più Libri Più Liberi 2024 per conoscere […]
Leggi tutto ...-
-
Quattro donne si fanno in 8tto Edizioni per rimanere indipendenti, competitive e soprattutto umane. A “Villa Lais legge” Alessandra Barbero ci racconta la sua realtà editoriale fortemente basata sulle interazioni, oggi come domani
2 Febbraio 2025 No Comment 35 Viewsdi Francesco Bordi & Antonella Narciso Le rassegne letterarie di piccola portata territoriale offrono spesso, a dispetto degli spazi limitati, grandissime occasioni per scambi di vedute assai profondi. Le grandi fiere sono coinvolgenti e particolarmente dinamiche, ma i momenti per i rispettivi aggiornamenti letterari ed editoriali vanno fortemente ricercati o addirittura “calendarizzati” come dicono, odiosamente, […]
Leggi tutto ... -
Difficile trovare un’artigiana vera dell’editoria indipendente. Coraggiosa la sua vita ed ardue le scelte, ma impossibile rimanere distaccati da così tanta passione nonostante… tutto. Annalisa Proietti e Gran Vìa Edizioni Parte 1
14 Luglio 2024 No Comment 123 Viewsdi Francesco Bordi & Antonella Narciso Nella storia di noi tutti, sia a livello privato che lavorativo, ci sono sempre persone che si inseguono, realtà che si intrecciano, “personaggi” che si rincorrono in alcuni periodi dell’anno per poi tornare alle rispettive vite quotidiane con la tacita promesse di rivedersi e risentirsi nel momento più opportuno […]
Leggi tutto ... -
L’allucinazione consensuale di Gibson e le superstizioni digitali, ma anche tanta tecnologia e tanta attenzione alle nuove applicazioni. Amabile nerd, insegnante o tecnico consapevole? Scopriamo insieme chi è l’autore di Tecnocrazia, El Doctor Sax editore
10 Maggio 2024 No Comment 181 Viewsdi Francesco Bordi Le interviste realizzate nel corso delle fiere librarie sono quelle che più amo, anche se comportano un certo margine di rischio. La cornice culturale fatta da appassionati, per appassionati, potrebbe indurre infatti ad affrontare autori ed operatori di settore con un occhio più benevolo ponendo domande meno scomode, che normalmente invece non […]
Leggi tutto ... -
Un romantico alla Nuvola? Un “Quintetto” in cerca d’autore? No. Solo la Grande Letteratura Europea che è passata per la Roma di Raoul Precht
12 Gennaio 2024 No Comment 364 Viewsdi Francesco Bordi Gioviale, sorridente, a suo agio e di vedute ampie come il territorio culturale che abbraccia. In un’unica espressione: un europeista davvero simpatico. Sembra la classica sviolinata dell’intervistatore, ma se mai avrete modo di conversare con Raoul Precht, capirete cosa intendo. «Papà TETESCO, mamma romana», così subito scherzosamente l’autore di “Quintetto Romano”, pubblicato […]
Leggi tutto ... -
I risultati delle vite passate confezionati oggi, su misura, da Orietta Cicchinelli. “Il karma in un paio di scarpe”, intervista con l’autrice
11 Gennaio 2023 No Comment 575 Viewsdi Francesco Bordi Nel corso dell’ultima edizione di Più Libri un certo titolo faceva bella mostra di sé presso lo stand di Tuga Edizioni. Già avevo letto qualche notizia al riguardo nei giorni precedenti alla fiera dal momento che sono solito monitorare gli uffici stampa degli editori, soprattutto durante il periodo natalizio. Il titolo […]
Leggi tutto ... -
Paolo Cossi. Alchemico anarchico
10 Giugno 2018 No Comment 603 Viewsdi Diego Guglielmi Definire Paolo Cossi (Pordenone, 1980) un autore di fumetti non rende giustizia all’uomo. Tra i suoi talenti è di certo il più evidente: ha la capacità di passare da grandi affreschi storici, come Medz Yeghern, sul genocidio degli Armeni, a brevi strisce umoristiche come Gatto e Strega, comparsa periodicamente sul suo […]
Leggi tutto ... -
Luigi Zacco Giovanelli ed i suoi NON APPLAUDITE ALL’ARTISTA: carciofi e pomodori del bel tempo che fu
27 Novembre 2013 No Comment 2337 Viewsdi Ornella Rota ROMA. Non applaudite! Riscoprite i carciofi e i pomodori del bel tempo che fu! Solamente così riusciremo a salvare il teatro di musica: come in tutti i paradossi, una parte di verità c’è. Luigi Zacco Giovanelli è musicologo, agente musicale, cosmopolita, aristocratico. Studi di Teoria Musicale a S. Cecilia con Alfio Poleggi; poi Storia […]
Leggi tutto ... -
Laura Silvia Battaglia. La scelta di giocare il ruolo del battitore libero nel giornalismo
2 Settembre 2013 No Comment 170 Viewsdi Ornella Rota OTRANTO. Laura Silvia Battaglia ovvero come essere giornalista oggi/domani: battitore libero, poliglotta, multimediale, esperto in determinate aree e/o temi. Specialista in questioni mediorientali, Laura ha appena firmato con “Transterra media”, agenzia internazionale di servizi giornalistici soprattutto video, sede principale in Ohio, regionale a Beirut: a partire dall’autunno, vivrà sei mesi nel nostro […]
Leggi tutto ... -
Quando è il sud a trascinare l’Italia della cultura: Portici incontra il Giappone
29 Marzo 2013 No Comment 79 Viewsdi Francesco Bordi Innanzitutto complimenti per l’iniziativa portata avanti da “Feel IT” per lo scambio di natura spiccatamente interculturale lo scorso 21 marzo fra Italia e Giappone. A questo riguardo alcune curiosità da condividere con Serena Strianese, la responsabile della giovanissima Agenzia di Consulenza Internazionale. · Francesco Bordi (Culturalismi):- Perché Portici? O meglio, nell’ambito di […]
Leggi tutto ...