di Francesco Bordi Un collettivo che si svela oppure l’esperienza individuale con il suo complesso carico di vita? Il racconto di un borgo è plurale perché si sviluppa nella sua coralità oppure siamo di fronte solamente ad un’indicazione di massima? “Borgo Lenin” è teatro di vicende oppure è protagonista? Queste riflessioni trovano risposta in un […]
Leggi tutto ...-
-
Se i “condimenti” narrativi possono fare la differenza salvando un menù a rischio: l’ultimo chef cinese di Nicole Mones
17 Aprile 2018 No Comment 182 Viewsdi Francesco Bordi Molti gli ingredienti, molteplici le sfumature, difficile individuarne il vero gusto ma innegabile il senso di soddisfatta sazietà nel finale. Questa la presentazione “culinaria” possibile de “L’ultimo chef cinese”. Nicole Mones ci offre una storia che personalmente mi ha smosso in più direzioni sensoriali dalle più piacevoli a quelle da dimenticare. Il […]
Leggi tutto ... -
L’altra Roma di Émile Zola. Quartieri, famiglie e tonache di oggi ma con gli occhi di un prete di fine ‘800
11 Marzo 2018 No Comment 341 Viewsdi Francesco Bordi I margini del fiume e la popolazione che vive ai margini della società, la grandezza eterna e la povertà sempre troppo in vantaggio, Vaticano e Trastevere (quello “pezzente” di fine ‘800), preti al servizio degli indigenti e prelati servi del potere temporale, protezionismo religioso e speculazioni edilizie, ma ancora i matrimoni pilotati […]
Leggi tutto ... -
La vastità della Zona di Énard non coinvolge, ma confonde
7 Gennaio 2018 No Comment 137 Viewsdi Francesco Bordi Un treno, ricordi di una vita che in realtà è la risultante di più vite portate avanti in segreto e digressioni relative ai numerosi luoghi connessi alle attività criminose svolte in passato: su la carta un racconto a dir poco avvincente, ma in realtà non è così. “Zona” di Mathias Énard è una […]
Leggi tutto ... -
Kathak: danzando tra le pieghe della storia
1 Giugno 2017 No Comment 878 ViewsKathak: danzando tra le pieghe della storia Intervista a Valentina Manduchi di Diego Guglielmi Nel buio della sala gli spettatori fissano lo schermo: al centro della scena, in uno sfarzoso salone, la cortigiana sfida il cliente che ha appena osato afferrarla per il velo, interrompendo la sua esibizione. È il preludio di una raffinatissima sequenza […]
Leggi tutto ... -
Quasi una canzone
13 Maggio 2017 No Comment 74 Viewsdi Francesco Giovannelli Quasi una canzone Lui è perso in un sogno invadente, a immortalarlo attento sull’altare di un destino improvviso. E si abbandona all’onda, quasi affogato dal silenzio che la precedeva. Due pelli che forse si sfiorano, destini all’incrocio di una scintilla, e il desiderio, e il candore, e il presente a crescere insieme, […]
Leggi tutto ... -
Quell’adorabile cafona che non t’aspetti di amare: Olive Kitteridge e la sua voglia di vita
6 Maggio 2017 No Comment 445 Viewsdi Francesco Bordi Antipatica, brutta, scorburtica, fastidiosa ed a tratti odiosa. Olive Kitteridge è tutto questo ed anche molto altro di negativo. Eppure… non si può non volerle bene. Esibendo con disinvoltura un disegno narrativo davvero solido e positivamente infingardo, il premio Pulitzer Elizabeth Strout spiazza e non poco attraverso la presentazione della quotidianità cittadina […]
Leggi tutto ... -
Tra due amiche
3 Maggio 2017 No Comment 113 Viewsdi Francesco Giovannelli Tra due amiche La bottiglia che finisce all’ultimo sospiro, l’idea di un bene effimero che si dipana e spegne su qualche nota casuale, la notte che avvolge tutto e il sonno a misurare il confine tra il vero e il desiderio di un momento, di un incontro baciato dal di dentro. L’abbraccio […]
Leggi tutto ... -
“Di fate, folletti e Resistenza”
27 Aprile 2017 No Comment 423 Viewsdi Diego Guglielmi In giorni segnati da polemiche e spaccature sulle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione, il Comune di Modena ha patrocinato una rappresentazione teatrale per avvicinare i bambini al tema della Resistenza: lo scorso 21 Aprile l’associazione CantierArt ha portato sulle scene del Teatro dei Segni lo spettacolo Una bella favola, atto unico scritto da […]
Leggi tutto ... -
Se il Re Cremisi non può abdicare
30 Dicembre 2016 No Comment 386 Views“In The Court of the Crimson King” – Alessandro Staiti di Francesco Bordi Perché ci dovremmo mai far prendere per mano da Alessandro Staiti per farci portare presso la “Corte del Re Cremisi?”. In fondo, se ci si mettesse a domandare per le strade circa la conoscenza di gruppi e band musicali più o […]
Leggi tutto ...