di Francesco Bordi Gioviale, sorridente, a suo agio e di vedute ampie come il territorio culturale che abbraccia. In un’unica espressione: un europeista davvero simpatico. Sembra la classica sviolinata dell’intervistatore, ma se mai avrete modo di conversare con Raoul Precht, capirete cosa intendo. «Papà TETESCO, mamma romana», così subito scherzosamente l’autore di “Quintetto Romano”, pubblicato […]
Leggi tutto ...-
-
Per gli addetti ai lavori? Per i Boomers? Per i musicisti? No. Pinuccio e Francesca Frizzi ci ricordano che, se ne sai parlare, per tutti c’è sempre Mozart, anzi… “Per gli amici Wolfang”
8 Novembre 2023 No Comment 254 Viewsdi Francesco Bordi «Per gli amici…». «Lui è il signor… , ma per gli amici…». Quante volte abbiamo sentito queste espressioni familiari… Da sempre sono servite a mettere a proprio agio tanto chi veniva presentato o introdotto quanto chi faceva la propria conoscenza della persona in questione. Si tratta di un escamotage per ridurre la […]
Leggi tutto ... -
Il San Carlo di Napoli, l’artista morto e la Storia. Signori, benvenuti al giallo artigianale di Massimiliano Felli e della Stamperia
2 Maggio 2023 No Comment 499 Viewsdi Francesco Bordi Se lanciamo un nome importante in grado di ricoprire il ruolo del personaggio chiave all’interno di un romanzo giallo, ne decretiamo automaticamente il successo? Se intorno a questa nota identificazione, come ad esempio potrebbe essere quella del popolarissimo compositore Donizetti, inseriamo anche qualche altro nominativo di personalità realmente esistita, andiamo forse a […]
Leggi tutto ... -
Cura, eleganza ed intensità: il vino della Bordeaux Edizioni. Intervista con i responsabili editoriali
17 Marzo 2023 No Comment 286 Viewsdi Francesco Bordi & Antonella Narciso A chi domanda delucidazioni sul nome del marchio societario, Dario Cimaglia e Luca Todarello replicano che la scelta è ricaduta su quella denominazione «perché Frascati non è un colore». Le due anime di Bordeaux Edizioni si sono raccontate ai nostri microfoni durante la visita del 24 febbraio scorso, […]
Leggi tutto ... -
Il duplice effetto di Huysmans: “Gli habitué dei caffé”. Prego, accomodatevi
19 Gennaio 2023 No Comment 139 Viewsdi Francesco Bordi Succede anche a te, è innegabile. Capita a tutti quanti. Siamo abituati ad una serie di azioni quotidiane e settimanali da portare a termine, sempre le stesse, chi più chi meno. Diciamo costantemente di volercene liberare almeno in parte, ma proprio non ci riusciamo. Alcune di queste ripetizioni meccaniche sono frutto del […]
Leggi tutto ... -
I risultati delle vite passate confezionati oggi, su misura, da Orietta Cicchinelli. “Il karma in un paio di scarpe”, intervista con l’autrice
11 Gennaio 2023 No Comment 585 Viewsdi Francesco Bordi Nel corso dell’ultima edizione di Più Libri un certo titolo faceva bella mostra di sé presso lo stand di Tuga Edizioni. Già avevo letto qualche notizia al riguardo nei giorni precedenti alla fiera dal momento che sono solito monitorare gli uffici stampa degli editori, soprattutto durante il periodo natalizio. Il titolo […]
Leggi tutto ... -
Quando una dolce favola un po’ cupa diventa dark è “perché il bambino cuoce nella pentola”
9 Ottobre 2022 No Comment 98 Viewsdi Francesco Bordi Immaginate il curioso approccio al quotidiano vivere di Amélie Poulain. Sì, proprio quella de “Il favoloso mondo di Amélie”. Fatto? Bene, non c’entra nulla ma teniamolo comunque bene a mente. Avete mai letto i lavori di Shane Jones, l’autore di Light boxes o “Io sono febbraio – Storia dell’inverno che non voleva […]
Leggi tutto ... -
Pennellate astute ed atroci per descrivere debolezze e fragilità. Passano gli anni, ma la Notte di Fitzgerald è sempre più Tenera
12 Settembre 2022 No Comment 44 Viewsdi Francesco Bordi Se è vero che la Notte è tenera (anche se per gentile concessione di Keats e del suo verso nell’ “Ode all’usignolo”), si potrebbe notare nella medesima maniera che «alcune donne si muovevano con la stessa cautela e precisione con cui si muove una mano per raccoglierele schegge di un vetro […]
Leggi tutto ... -
Un Benigni vietnamita degli anni ’30 che denuncia l’occidentalizzazione (senza accorgersene): “Il gioco indiscreto di Xuan”
4 Settembre 2022 No Comment 128 Viewsdi Francesco Bordi Xuan “Capelli rossi” è un tipo inadeguato al contesto in cui vive, perché spesso non si sa comportare al cospetto della emergente neo-borghesia vietnamita europeista. Proviene dalla strada ed essendo semi-analfabeta non ha mai avuto modo di usufruire di una cultura di base che potesse elevare il suo stato sociale, così che […]
Leggi tutto ... -
Libertà di scegliere, libertà di crescere, libertà di esserci. PIU’ LIBRI
6 Dicembre 2021 No Comment 312 Viewsdi Francesco Bordi Ci siete stati quest’anno in fiera? Ci andrete? Per quanti di voi è la prima volta? Credo d’aver partecipato a tutte le edizioni di “Più Libri Più liberi”. Forse ne ho saltata una sola, ma non ci metterei il libro sul fuoco. Necessariamente la “Fiera della piccola e media editoria” è stata […]
Leggi tutto ...